La “Scuola Basket” nasce a metà degli anni ’90 grazie ad un gruppo di genitori che, con il coach Fabio Bau’, fondarono la “Scuola Basket Euganea” ottenendo subito ottimi risultati con i nostri primi ragazzi classe ’85, ’86 e ’87, al tempo bambini delle scuole elementari. In quel periodo si partecipava ai campionati  con la provincia di Padova e per due anni consecutivi disputammo la finale provinciale di categoria allora chiamata” BAM” (prima media).

Dopo alcuni campionati a livelli giovanile rimasero per 3 anni  squadre solo di bambini delle scuole elementari guidate dall’ allora studente ISEF Mauro Bocchese.

Successivamente, con i giocatori classe ’91 siamo ripartiti anche a livello di campionati di scuole medie e con buonissimi risultati;  anno dopo anno la Scuola Basket è cresciuta sia come numero di tesserati sia come livello di gioco e di classifiche.

Nel 2005 abbiamo rifondato la nuova SCUOLA BASKET NOVENTA VICENTINA che fu rinominata e di fatto completamente ristrutturata a partire dal presidente, vicepresidente, dirigenti, sede, ecc.

La SCUOLA BASKET NOVENTA dalla sua rinascita ha avuto subito grandi soddisfazioni conquistando del 2007  il titolo di CAMPIONI PROVINCIALI Under 14 e partecipando in altre 4 occasioni alle finali provinciali.

Attualmente la Scuola Basket Noventa partecipa a tutti i campionati giovanili ed opera in sei diversi comuni (Noventa Vicentina, Pojana Maggiore, Campiglia dei Berici, Sossano, Pilastro ed Asigliano Veneto); a livello di Minibasket partecipiamo anche li a tutti i campionati di categoria.

Nella stagione in corso sono tesserati oltre 200 atleti.

Per il futuro ci auguriamo di riuscire a partecipare anche con qualche squadra del settore Femminile (attualmente abbiamo una ventina di bambine nei gruppi del Minibasket).

Tutto questo sempre nello spirito di uno sport sano e come mezzo di formazione per i nostri giovani: “ Lo sport, concorre alla formazione della personalità armonica ed equilibrata, che pone le basi per un’apertura a valori più alti quali la cultura, la partecipazione sociale e la ricerca di significati che vanno oltre gli aspetti materiali e quotidiani della vita”.

IL DIRETTIVO